«quarta vix demum exponimur hora. |
«Alle quattr’ore |
(Quintus Horatius Flaccus, Sermones, 1, 5, 23-26) |
Suggerimenti per escursioni, visite e ... scoperte
Il suggestivo ritiro di Domuscula nel cuore del centro storico di Terracina affacciato sul Foro Emiliano, è particolarmente adatto come base di partenza per escursioni storico-culturali e di relax.
Già la vista che la casa offre raccoglie i più importanti monumenti del centro storico a partire dallo stesso Palazzo Venditti, antica sede comunale nel Tredicesimo secolo. Dalle finestre la vista è sul Capitolium, tempio romano di età repubblicana del Primo Sec a.C. e sul tempio romano dedicato a Giove Anxur, ora cattedrale da cui Urbano II benedisse la prima Crociata.
Archeologia e storia
Terracina deve la sua fama tutt’oggi viva alla fortuna del suo porto romano (I sec d.C. costruito dall’Imperatore Traiano). Il suo stesso nome significa ‘Mercato’, crocevia del Mediterraneo e successivo feudo di potentati medievali. La città mantiene ancora le vestigia stratificate di varie popolazioni: i Volsci, i Romani, i Bizantini.
Da non perdere:
• Il Foro Emiliano, l'unico integro al mondo, e Palazzo Venditti;
• il teatro e il Capitolium e l’arco di Nerva;
• la via Appia, visibile con i basoli originali percorribili per lunghi tratti;
• il taglio di Pisco Montano con il quale l'imperatore Traiano rese agevole l'Appia;
• il camminamento delle mura antiche della città;
• l’area del tempio di Giove Anxur su Monte Giove;
• il quartiere neoclassico del XVIII sec.
• Palazzo Braschi (sede papale).
Clicca qui... per saperne di più!
In giro per la città
01 - Terracina bassa, il complesso tardo settecentesco di piazza Garibaldi
02 - Terracina bassa, La chiesa del Salvatore in piazza Garibaldi
03 - Terracina bassa, Porta Napoletana
04 - Terracina bassa, vista dalle pendici del Monte Giove
05 - Terracina bassa, il porto canale
06 - Terracina bassa, attracco delle barche da pesca nel porto canale
07 - Terracina bassa, Monte Giove visto dal porto
08 - Terracina bassa, l’imboccatura del porto
09 - Terracina alta, vista d’assieme dal Monte Giove
10 - Terracina alta, le mura della città
11 - Terracina alta, Palazzo Braschi
12 - Terracina alta, il Capitolium
13 - Terracina alta, la chiesa del purgatorio
14 - Terracina alta, piazza Cancelli
Il mare e le isole
L'arenile ampio, curato ed attrezzato, si snoda per circa 5 chilometri a ponente, fino a raggiungere quello contiguo di San Felice Circeo La famiglia vi trova una risorsa di svago accudito e protetto. Percorsi più avventurosi a picco su baie esclusive, care all’imperatore Tiberio, offrono alla coppia un angolo segreto a levante tra Terracina, Fondi e Sperlonga.
La passeggiata del lungomare, comoda e panoramica, favorisce jogging oltre a romantici orizzonti.
Comodi vaporetti collegano al porto le isole di Ventotene e Ponza. Nelle giornate terse si intravede il Vesuvio.
La campagna e la natura
Diversi biotipi arricchiscono un territorio vasto e vario: le rocce Carsiche di Campo Soriano; i canali e i centenari eucaliptus della pianura pontina; il mare di scoglio e di sabbia; le panoramiche passeggiate sulle colline circostanti, prima fra tutte l’escursione del Monte Giove, sede del tempio romano che sovrasta la città e il suo pittoresco porto; il rigoglioso contado tra ulivi e viti.
Cibo e vino
Terracina gode dell’incontro tra due culture, quella contadina e quella marinara. I mercati del pesce, della frutta e degli ortaggi offrono una quotidiana e genuina risorsa. In particolare sono assolutamente da gustare grappoli di moscato a Settembre, ceste di fragole ad Aprile e Maggio e le arance tutto l’inverno. Ottimo compagno il vino moscato caratteristico della Valle.
Città e luoghi nei dintorni
Passare una vacanza a Terracina significa esplorare anche altre località meritevoli d'attenzione:
• San Felice Circeo, nel cuore del Parco Nazionale omonimo, spiaggia frequentata da artisti, registi ed attori della romana Cinecittà.
• Sabaudia, esempio di architettura razionalista tra le dune e i laghi costieri.
• Gaeta, una piccola Napoli e Sperlonga, borgo marinaro oggi affascinante ed esclusiva meta turistica.
• L’abbazia di Fossanova, tipico esempio di architettura cistercense (XIII secolo).
• Un comodo treno permette di raggiungere in una sola ora la Grande Bellezza di Roma.
Risorse web...
abbaziadifossanova.it
parcoausoni.it
parcocirceo.it
Galleria...
01 - San Felice Circeo, la piazzetta
02 - San Felice Circeo, Torre Paola
03 - Sperlonga, il piccolo insediamento storico
04 - Sabaudia, il lago con lo sfondo di monte Circeo
05 - Sabaudia, le dune
06 - Abbazia di Fossanova, la chiesa
07 - Abbazia di Fossanova
08 - Fondi, il castello baronale (XIV secolo)
09 - Fondi, il lago visto dall’aereo
10 - Fondi, il monastero di San Magno
11 - Fondi, affreschi medievali ritrovati nel monastero di San Magno